LEZIONI DI MUSICA
Lezioni di Musica è una nuova iniziativa promossa dagli Amici di Santa Cecilia, e organizzata dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Fondazione Musica per Roma.
Otto Lezioni affidate a nomi prestigiosi – interpreti, musicologi, personalità del mondo della cultura - dedicate ad altrettanti momenti salienti della Storia della Musica, da Bach a Stravinskij al Jazz. Ogni incontro prende in esame una coppia di musicisti che esemplificano le caratteristiche salienti di un’epoca, sia per contrasto (il confronto tra l’italiano Verdi ed il tedesco Wagner, ad esempio) che per affinità (Mozart e Haydn, Bach e Händel).
Curata da Giovanni Bietti, l’iniziativa si rivolge naturalmente al pubblico più vario e a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza della musica e a scoprire il ruolo che questo straordinario, affascinante ramo del sapere ha sempre rivestito nella storia della nostra cultura e della società occidentale in genere; il carattere delle Lezioni è quindi fortemente divulgativo, il tono volutamente accessibile e coinvolgente, e ogni Lezione sarà arricchita da esempi musicali dal vivo, brani registrati, inserti video. Ad accrescere il prestigio dell’iniziativa, la Lezione inaugurale sarà tenuta in Sala Santa Cecilia da uno dei massimi artisti della scena mondiale, il Direttore stabile dell’Orchestra dell’Accademia Antonio Pappano, e la Lezione conclusiva sarà tenuta, nella stessa Sala, dal più interessante nome del Jazz italiano – e non solo - dell’ultima generazione, Stefano Bollani.
QUIRINO PRINCIPE
RICHARD STRAUSS E ALBAN BERG
Quirino Principe
Ha insegnato discipline a carattere musicologico al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e storia della musica all'Università di Trieste. Attualmente insegna Filosofia della Musica all'Università di Roma Tre.
Traduttore dal tedesco e da altre lingue, nel 1991 ha ricevuto il premio internazionale “Ervino Pocar” per la traduzione dal tedesco. Ha tradotto opere di Ernst Jünger, Max Horkheimer, Hannah Arendt, Karl Jaspers, Jean Guitton, Henry Perl, Hugo von Hofmannsthal, Hedwig Lachmann, John Dryden, Théophile Gautier, oltre ai testi di numerosissimi libretti d'opera, cantate, Lieder e melòloghi (vari autori, fra cui Johann Wolfgang von Goethe, Johann Sebastian Bach, Friedrich Rückert, Joseph von Eichendorff, Gottfried Daumer).
Ha introdotto Tolkien in Italia curando l’edizione italiana de Il Signore degli Anelli (Rusconi, Milano 1970).
È consigliere dell'istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia, Accademico effettivo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e membro di due associazioni viennesi, la Gustav Mahler Gesellschaft e la Richard Strauss Gesellschaft. Nel 1996 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica d’Austria la Croce d’Onore di Prima Classe (Ehrenkreuz 1. Klasse) per meriti culturali e artistici (litteris et artibus). Nel 2005 gli sono stati assegnati il Premio Imola per la critica musicale e il Premio "Città di Gorizia" per avere reso illustre il nome di Gorizia nel mondo. Nel 2007 ha ricevuto il Premio della Regione Friuli - Venezia Giulia per l'intera sua attività culturale.
Pensatore controcorrente e refrattario agli schemi, nonché uomo dalle qualità poliedriche, ha recentemente intrapreso l'attività di attore, autore e regista teatrale.
Il suo compositore prediletto è il romantico Robert Schumann, perché
« la musica di Schumann somiglia alla città in cui sono nato. Somiglia al profumo dei tigli di una certa via di Gorizia dove abitava una tale di cui ero innamorato, somiglia al giorno in cui è morta mia madre quando avevo 14 anni, somiglia a tante cose che mi è capitato di fare e di pensare in vita mia, praticamente posso dire che io sono una microscopica parte dell’archetipo umano di cui quell’uomo è stata la più alta realizzazione. »
(da un'intervista alla rivista Letture)
Il Programma
Quirino Principe
La Lezione, affidata a uno dei più noti specialisti italiani, è dedicata a due figure cruciali nella musica europea tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, Richard Strauss e Alban Berg. Il primo ebbe una vita lunghissima (1864-1949), partecipò attivamente alla vita musicale dell’’800 e del ‘900 non solo come compositore ma anche come acclamato direttore e lasciò capolavori in vari campi, in particolare quello sinfonico e quello operistico. Berg ebbe invece vita relativamente breve (1885-1935), fu allievo di Schönberg e partecipò appieno al mutamento radicale nel linguaggio musicale promosso dal suo maestro all’inizio del Novecento. Scrisse poco ma le sue opere sono considerate fondamentali, soprattutto il monumentale Wozzeck. Proprio la novità della musica di Berg (e di Schönberg) chiarisce il rapporto fra la musica dei due compositori di cui si occupa oggi Principe: Strauss visse infatti la singolare esperienza artistica di venir considerato, nel giro di una generazione, prima “rivoluzionario” e poi “conservatore”. L’atonalità e il successivo metodo di composizione seriale (la cosiddetta “dodecafonia”) non facevano per lui.
Dati Tecnici e Note
Titolo: Strauss e Berg
Puntata: 2 puntate
Genere: Podcast - Lezioni di Musica
Conduttore: : Quirino Principe
Anno: 2011
Durata: 45' + 45'
Formato: Mp3 a 96Kbps
TNTVILLAGE.SCAMBIOETICO.ORG