Titolo originale: Jane Eyre
Autore: Charlotte Brontë
1ª ed. originale: 1847
Data di pubblicazione: 1995 - 2004 - 2011
Genere. Romanzo
Editore: Garzanti
Collana: I grandi libri
Traduzione: Ugo Dèttore
Pagine: 350
Ambientazione: Inghilterra, Anno 1820 ca.
Protagonisti : Jane Eyre
Coprotagonisti: Edward Rochester
Charlotte Brontë, scrittrice inglese e sorella di Emily e Anne, nacque a Thornthon, Yorkshire, il 21 aprile 1816 e morì a Haworth il 31 marzo 1855.
Terzogenita del reverendo Patrick Bronte, ministro della Chiesa Anglicana, insieme alle sorelle ed al fratello, trascorse la fanciullezza nel cuore delle selvagge brughiere, in quel desolato paesaggio molto spesso raccontato come sfondo alle romantiche e fantastiche vicende dei suoi romanzi.
Soffrì profondamente per la morte della madre, che avvenne nel 1821, quando Charlotte aveva appena cinque anni. La zia materna, che fu chiamata a prendersi cura della numerosa prole (in tutto sei figli), non fu meno rigorosa ed energica del padre, nell'imporre schemi educativi molto rigidi e severi.
Charlotte patì molto presto un altro grande dolore: la perdita delle sorelle maggiori Maria ed Elizabeth, che morirono di tisi nel 1825, a causa dei patimenti subiti nell'educandato per figli di ecclesiastici, presso Cowab Bridge, istituto nel quale lei stessa ed Emily trascorsero un certo tempo.
Nel 1831 studiò alla scuola di Roe Head, diretta da Miss Wooler, nella quale tornerà da insegnante dal 1835 al 1838.
Nel 1842 compì quello che fu forse il passo più decisivo della sua vita. Con l'intento di fondare una propria scuola, si recò a Bruxelles, insieme alla sorella Emily, per studiare il francese e il tedesco, lì entrambe rimasero alcuni mesi presso la scuola di M.me Heger.
Nel novembre dovettero tornare a Haworth per il funerale della zia materna.
Subito dopo questo triste evento, Charlotte ritornò da sola alla scuola di Bruxelles, dove ricevette l'incarico di insegnante, e dove ebbe inizio la sua prima esperienza amorosa. Una passione ardente, ma assolutamente ideale, verso il Direttore del Pensionato, al quale confessò il suo amore tramite una lettera. L'intensità di questi sentimenti, peraltro non corrisposti, ispirarono a Charlotte il soggetto per il suo primo romanzo: "Il professore", che venne pubblicato postumo, nel 1859.
Dopo che fu tornata ad Haworth, e dopo aver visto fallire il tentativo di creare una scuola, insieme alle sorelle Emily e Anne, cercò di dare vita ai propri appassionati sentimenti attraverso l'arte e la letteratura.
Le tre sorelle pubblicarono nel 1846 una raccolta di versi: "Poems by Currer, Ellis e Acton Bell".
Charlotte tuttavia scoprì di avere doti prevalentemente narrative, già sperimentate in età giovanile scrivendo racconti di carattere pauroso e ambientati in un mondo immaginario.
Nel 1847 venne pubblicato il suo secondo romanzo, "Jane Eyre", che ebbe un immediato successo.
Come in "Cime tempestose" della sorella Emily , in "Jane Eyre" prevale un carattere melodrammatico, che l'autrice trasse dalle sue stesse frustrazioni e fantasticherie.
Intanto la sventura colpì ancora una volta Charlotte negli affetti più cari: nel 1848 morì il fratello Patrick, stroncato dall'alcool e dagli stupefacenti.
Dopo pochi mesi morì anche Emily . Nel 1849 morì Anne, premature morti, ancora una volta, causate dalla tisi.
Anche se profondamente scossa Charlotte riprese a scrivere, e tutto il suo dolore lo si percepisce in alcuni capitoli del romanzo intitolato "Shirley", del 1849, che possiede uno stile composito, fatto anche di freschi tocchi umoristici e di descrizioni serene e pastorali.
Nel successivo romanzo, "Villette" del 1853, considerato il suo capolavoro e parzialmente autobiografico, ritornano invece le note del suo primo amore inappagato e infelice.
Dopo la morte del padre, che avvenne in quello stesso anno, Charlotte conobbe una breve momento di felicità, quando sposò A. B. Nicholls, coadiutore del vecchio reverendo padre.
Il matrimonio durò un solo anno perché, già incinta del suo primo figlio, nel 1855 Charlotte morì di consunzione.
1843 - "Il professore" - pubblicato solo nel 1859 dopo la sua morte
1846 - "Poems by Currer, Ellis e Acton Bell" (unitamente alle sorelle Emily e Anne)
1847 - "Jane Eyre"
1849 - "Shirley"
1853 - "Villette"
Dopo un'infanzia difficile, di povertà e di privazioni, la giovane Jane trova la via del riscatto: si procura un lavoro come istitutrice presso la casa di un ricco gentiluomo, il signor Rochester. I due iniziano a conoscersi, si parlano, si confrontano e imparano a rispettarsi. Dal rispetto nasce l'amore e la possibilità per Jane di una vita serena. Ma proprio quando un futuro meraviglioso appare vicino, viene alla luce una terribile verità, quasi a dimostrare che Jane non può essere felice, non può avere l'amore, non può sfuggire al suo destino. Rochester sembra celare un tremendo segreto: una presenza minacciosa si aggira infatti nelle soffitte del suo tetro palazzo.
Incipit:
CAPITOLO I
Non si poteva proprio andare a passeggio, quel giorno. Il mattino, è vero, eravamo andati vagando per un'ora nella brughiera spoglia; ma dopo pranzo (la signora Reed, quando non c'erano invitati, mangiava presto) il freddo vento invernale aveva portato con sé nubi così cupe e una pioggia così penetrante che non si poteva parlare di uscire ancora.
Io ne ero felice: non ho mai amato le lunghe passeggiate, specialmente nei pomeriggi freddi: mi faceva paura tornare a casa nel gelo del crepuscolo, con le dita delle mani e dei piedi intorpidite, il cuore oppresso dai rimproveri di Bessie, la bambinaia, e avvilita dalla consapevolezza della mia inferiorità fisica rispetto a Eliza, John e Georgiana Reed.
Eliza, John e Georgiana erano adesso riuniti intorno alla loro mammina nel salotto: lei si abbandonava sul divano presso il focolare e, vicino ai suoi adorati figli (che per il momento non litigavano né gridavano), sembrava perfettamente felice. Quanto a me, mi aveva dispensata dall'unirmi al gruppo dicendo che «le dispiaceva di dovermi tenere a distanza, ma, fino a quando non avesse saputo da Bessie, e avesse potuto notare lei stessa, che io mi ero impegnata sul serio a divenire più socievole e come si conviene a una ragazzina, ad assumere un contegno più cordiale e vivace - più aperto, più franco, più naturale, insomma - lei avrebbe dovuto assolutamente escludermi dai privilegi destinati solo ai bambini felici e contenti».
«Cosa dice che ho fatto, Bessie?», avevo chiesto.
«Jane, non mi piacciono le domande e le discussioni; inoltre c'è qualcosa di proprio indisponente in una bambina che rimbecca i grandi in questo modo. Va' a sederti in qualche parte e sta' zitta finché non saprai parlare con garbo».
Il salotto comunicava con un tinello, ed io vi sgattaiolai. C'era là una libreria. Subito mi impossessai di un volume, avendo cura di sceglierlo illustrato. Mi arrampicai sul sedile della finestra e, raccogliendo le gambe, mi rannicchiai alla turca; poi, tirata la rossa tenda di damasco fin quasi a chiuderla, mi trovai chiusa in un doppio rifugio.
Panneggi scarlatti mi limitavano la vista a destra; a sinistra avevo i limpidi riquadri di vetro, che mi proteggevano, senza separarmi, dalla triste giornata di novembre. Ogni tanto, voltando le pagine del mio libro, davo un'occhiata fuori al pomeriggio invernale. In lontananza c'era un pallido grigiore di nebbia e di nubi; più vicino prati bagnati e cespugli sbattuti dalla tempesta mentre una pioggia continua scrosciava spinta da lunghe raffiche lamentose.
Tornavo poi al mio libro, la Storia degli uccelli inglesi di Bewick. In genere mi curavo poco del testo stampato; e tuttavia c'erano alcune pagine introduttive che, pur bambina com'ero, non potevo lasciar passare come se non esistessero. Parlavano dei nidi degli uccelli marini; unici abitanti dei «promontori e delle rocce solitarie»; delle coste della Norvegia costellate di isole dalla punta a sud, il Lindesnes o Naze, fino al Capo Nord.
Quando il libro venne pubblicato, nel 1847, divenne subito un successo, accolto in maniera più che positiva dalla critica. Si discusse molto riguardo all'identità dell'autore: il nome in copertina, Currer Bell, non lasciava infatti intendere se si trattasse di un uomo, di una donna o di più persone insieme. Per confondere ancor più le acque, nelle prime pubblicazioni il libro recava il sottotitolo "Un'autobiografia" - poi tolto nelle edizioni successive -, e si arrivò a ipotizzare anche che Currer Bell fosse il nome dell'editore. In seguito, quando si venne a sapere che l'autore era in realtà una donna, le critiche virarono decisamente verso pareri più negativi, essendo a quel tempo decisamente sconveniente per una donna scrivere un romanzo così pieno di amore e a tratti "volgare" rispetto agli stilemi vittoriani.
Jane Eyre e la sua forza d'animo, la sua ribellione al proprio destino, sociale e spirituale, sono un po' la chiave di lettura dell'intera vicenda. Con tutto che non ci si aspetterebbe da una donna nelle sue condizioni nessuno slancio in questa direzione: Jane è una giovane donna indifesa, senza una posizione sociale, una famiglia, un’indipendenza economica. Non ha alcun potere, né materiale né sociale. È «piccola e semplice», somiglia a una quacchera, non possiede un solo, minimo requisito che le attribuisca un po' di femminilità. Umile, dimessa, con un fortissimo senso di integrità che sfiora il sacrificio, Jane sarebbe tuttavia pronta a morire per quello in cui crede.
Jane Eyre è Charlotte Brontë, con le sue passioni e i suoi desideri, e lo si percepisce distintamente in diversi passaggi del romanzo. Un esempio chiarissimo è il momento in cui Jane, vagando per i corridoi di Thornville, riflette sulla capacità di ascoltare la sua anima, di aprirsi alle esperienze che vive e di affinare il suo "orecchio interiore". Ci appare a volte incompresa, sola, sottomessa, e altre volte estremamente coraggiosa e risoluta.
La stessa costruzione narrativa del romanzo, in cui ad una tesi viene sempre puntualmente fatta corrispondere una controtesi, a bilanciare il quadro generale, è quindi uno degli ingranaggi che catturano il lettore, e ci insegna che ciò che sembra, di rado corrisponde alla realtà. Al di là della trama in senso stretto quindi, di per sè molto intricata e che via via assume toni studiatamente melodrammatici, la forza di Jane Eyre è proprio la capacità della Brontë di costruire un romanzo tanto ricco di contraddizioni, quanto a conti fatti simmetrico.
Jane Eyre si può considerare un romanzo di formazione, ed è suddiviso in cinque momenti diversi, ciascuno con il suo spazio. Secondo le parole di Joyce Carol Oates, a cui si deve l'ottima prefazione, "Jane Eyre, orfana e presumibilmente indifesa, e per giunta una bambina, scopre la forza della propria personalità affrontando le sfide che le si presentano davanti in ambienti diversi: la casa dei Reed, dove è disprezzata; la scuola di Lowood, dove trova un modello nella signorina Temple e una sorella spirituale in Helen Burns; Thornfield, dove indulge con piacevole naturalezza, in certa misura, a una sorta di dominio sessuale; Whitcross, dove acquisisce una parvenza di famiglia; e infine Ferndean, il rifugio di Rochester, una tenuta padronale piuttosto antica." E la stessa, Jane, come fa notare sempre la Oates, è "diversa in base al posto in cui si trova, e si ha la sensazione che sia quasi un’anima in continua evoluzione".
A differenza di altri romanzi prettamente vittoriani, le tematiche che fanno da contorno alla storia di Jane Eyre sono molto forti, contemporanee, e vanno dal concetto di moralità a quello del rapporto con Dio e la religione, passando per l'amore, il femminismo ed il perdono, e di sicuro non lasciano indifferente chiuque si avventuri nella consigliatissima lettura di questo capolavoro.