[MT]David Grossman - Qualcuno con cui correre[Ebook-Pdf-Ita-Narrativa]

seeders: 0
leechers: 0
updated:
Added by Survival in Other > E-Books

Download Fast Safe Anonymous
movies, software, shows...

Files

  • David Grossman - Qualcuno Con Cui Correre.pdf (1.8 MB)

Description











Titolo originale: Misheu Laruz Ito
Titolo italiano: Qualcuno con cui correre
Autore: David grossman
1ª ed. originale: 2000
Data di pubblicazione: 2001
Genere: Romanzo
Sottogenere: Narrativa
Editore: Mondadori
Collana: Oscar
Traduzione: Alessandra Shomroni
Pagine: 382






Grossman David. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo dall'impegno politico, e si struttura su due piani: quello irreale e simbolico e quello strettamente legato all'attualità israeliana. Secondo una concezione dell'infanzia quale museo della memoria, ha privilegiato i bambini come protagonisti dei suoi romanzi coniugando, con finezza di mezzi espressivi e di invenzione, il registro realistico a quello fantastico-simbolico. Alla sua opera più nota, Ayyen 'erekh: Ahavah ("Vedi alla voce: amore", 1988), ha fatto seguito una produzione copiosa e diversificata, tra cui vanno segnalati i romanzi She-tihyi li ha-sakin ("Che tu sia per me il coltello", 1998) e Baguf ani mevina ("Col corpo capisco", 2002), e il saggio Dvarim šeroím mikan ("Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra", 2007).

Vita e opere La letteratura ebraica e la moderna letteratura mondiale hanno contribuito a maturare in G., precocissimo e instancabile lettore, notevoli aperture e curiosità intellettuali, costantemente mantenute in rapporto con il mondo ebraico e verificate da un contatto diretto con molti testimoni scampati all'Olocausto, che per lui, giovanissimo, assurgevano a vere e proprie incarnazioni dei personaggi presenti nei romanzi del suo autore preferito, Shalom ?Alechém. Iniziata, non ancora ventenne, la collaborazione giornalistica con l'ente radiofonico israeliano, G. si dimostra, oltre che giornalista assai intraprendente, autore prolifico e consumato di sceneggiature e radiodrammi originali, e collabora inoltre alla creazione di numerosi programmi. Il suo esordio narrativo è Ra? ("Il corridore", 1983), raccolta di storie e novelle con cui vince un concorso letterario; dopo il secondo romanzo ?iyukh ha-gedi ("Il sorriso dell'agnello", 1983) è stato consacrato in campo internazionale dal già citato Ayyen 'erekh: Ahavah, in cui ripropone il tema dell'olocausto del popolo ebraico attraverso la visione del protagonista bambino. Nel saggio Ha-Zeman ha-Tsahov ("Il vento giallo", 1988) e in Nok?ehim nifqadim ("Presenti e assenti", 1992), G. precisa il suo pensiero politico. Infatti, come in ?iyukh ha-gedi, viene analizzata la situazione dei territori occupati da Israele e quella degli Arabi cittadini dello stato di Israele. Ricordiamo, inoltre, la commedia Gan Riki ("Il giardino di infanzia di Riki", 1990), una satira della società, e il romanzo Sefer ha-diqduq ha-pnimi ("Il libro della grammatica interiore", 1991). Tra le ultime opere vanno segnalati ancora i romanzi Dvash Arayot ("Il miele del leone", 2005); e soprattutto Ishà borachat mi - bessorà ("A un cerbiatto somiglia il mio amore", 2008), ambientato durante la Guerra dei sei giorni, in cui racconta la storia di una madre che con un gesto disperato e vitalissimo fugge dai militari venuti ad annunciarle la morte del figlio. in questo testo G. sembra ripercorrere con toni rarefatti e intimisti la vicenda autobiografica che nel 2006 ha visto la morte di suo figlio Uri, ucciso da un missile anticarro durante un'operazione delle Forze di difesa israeliane nel sud del Libano. I temi della morte e della perdita echeggiano anche in Nofel mihutz lazman ("Caduto fuori dal tempo", 2011), racconto a più voci che è anche l'elaborazione di un lutto indicibile, e nel romanzo Suss echad nichnass lebar (2014; trad. it. Applausi a scena vuota, 2014), che indaga sul rapporto tra artista e pubblico, riflettendo su questioni profonde quali il dolore e l'assenza, mentre all'infanzia è dedicato Buba tuti (2016; trad. it. Mia, tua, nostra, 2016).




Narrativa

1982 - Il duello (Du-krav)
1983 - L'uomo che corre (1983, Ratz)
1983 - Il sorriso dell'agnello (Hiyukh ha-gedi)
1986 - Vedi alla voce: amore (Ayen erekh—ahavah)
1990 - Il giardino d'infanzia di Riki (Gan Riki)
1991 - Il libro della grammatica interiore (Sefer ha-dikduk ha-penimi)
1994 - Ci sono bambini a zig-zag (Yesh yeladim zigzag)
1998 - Che tu sia per me il coltello (Shetehi Li HaSakin)
2000 - Qualcuno con cui correre (Mishehu laruts ito)
2003 - Col corpo capisco (Ba-guf ani mevinah: tsemed novelot)
2008 - A un cerbiatto somiglia il mio amore (Isha borachat mibsora)
2011 - Caduto fuori dal tempo (Nofel mihutz lazman)
2014 - Applausi a scena vuota (Suss echad nichnass lebar)

Libri per bambini

1991 - Le avventure di Itamar
1998 - Un milione di anni fa
1999 - Un bambino e il suo papà
2001 - Buonanotte giraffa
2001 - Itamar va a caccia di sogni (Itamar Tzayad Hachalomot)
2001 - Itamar passeggia sulle pareti
1992 - Itamar e il cappello magico (Itamar Ve-Kova Ha-Ksamim Ha-Shahor)
2007 - Itamar il grande
1990 - La lingua speciale di Uri (Ha-Safah Ha-Miuhedet Shel Uri)
2010 - Ruti vuole dormire e altre storie
2016 - Mia, tua, nostra (Buba tuti)

Saggi

1987 - Il vento giallo (Zeman ha-tsahov)
1992 - Un popolo invisibile. I palestinesi d'Israele (Nokhehim Nifkadim)
1995 - Non possiamo ancora parlare di conciliazione, per il cinquantenario della liberazione di Auschwitz: che cosa significa questa giornata per i successori delle vittime e per gli eredi dei colpevoli?
2000 - La memoria della Shoah
2005 - La guerra che non si può vincere: cronache dal conflitto tra israeliani e palestinesi
2005 - Il miele del leone: il mito di Sansone (Dvash arayiot)
2006 - L'anima di Israele, spunti per una riflessione: eulogia funebre per il figlio Uri
2007 - Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra
2007 - Costruire ponti per la pace: una conversazione con Gad Lerner e un'antologia di testi
2008 - Il linguaggio del singolo e il linguaggio della massa: in apertura del "Festival internazionale di letteratura" di Berlino




Assaf è un sedicenne timido e impacciato cui viene affidato un compito singolare: ritrovare il proprietario di un cane abbandonato seguendolo per le strade di Gerusalemme. Correndo dietro all'animale, Assaf viene condotto di fronte a inquietanti personaggi, attraverso i quali ricompone i tasselli di un drammatico puzzle: la vicenda di Tamar, una ragazza solitaria e ribelle, fuggita da casa per andare a salvare il fratello, giovane tossicodipendente finito nella rete di una banda di malfattori. "Qualcuno con cui correre" è il ritratto di due adolescenti che si cercano, che forse si amano, che soffrono ma combattono con generosità per qualcosa che è dentro di loro.

Incipit:
Un cane corre per strada, inseguito da un ragazzo. Una lunga corda li unisce, si impiglia nelle gambe dei passanti che brontolano, si infuriano, il ragazzo non fa che mormorare "scusi, scusi" e tra le scuse urla al cane: "Fermati! Stop!". Ma quello prosegue la sua corsa.
Vola in avanti, attraversa strade piene di traffico, ignora i semafori rossi. Il mantello dorato sparisce e riappare agli occhi del ragazzo, tra le gambe della gente, come un segnale misterioso. "Piano" grida, e pensa che se almeno sapesse il suo nome potrebbe chiamarlo e quello si fermerebbe, o almeno rallenterebbe. Nell'intimo, però, sa che anche in quel caso il cane continuerebbe a correre, e lo farebbe anche se la corda gli stringesse il collo fino a soffocarlo. Continuerebbe a correre per arrivare alla meta verso cui è lanciato. "Se solo ci arrivassimo!" pensa. "Almeno sarebbe tutto finito."




Pubblicato nel 2002, si tratta di uno dei romanzi di maggiore successo dello scrittore israeliano David Grossman, che sceglie la sua Gerusalemme per raccontare una storia che ha per protagonisti degli adolescenti, e che sa, senza essere mai banale, toccare tematiche universali quali la crescita dei giovani, l’amicizia e l’amore, il rapporto genitori – figli, il flagello della droga nel mondo contemporaneo e, ancora, l’arte, le passioni, i sogni. La protagonista indiscussa della storia è la cagna Dinka, sorta di “filo rosso” che porterà i personaggi a trovarsi, scoprirsi ed unirsi.
Grossman è abile nel descrivere il degrado in cui molti giovani vivono, afflitti da dipendenza, miseria, solitudine e distanza dagli affetti (Shay, Tamar, Shelley sono prima di tutto emotivamente distanti dalle proprie famiglie che hanno preferito chiudersi nel silenzio piuttosto che cercare di salvarli) e i luoghi in cui li fa muovere rispecchiano profondamente la loro condizione interiore.
Ma accanto a tutto questo l’autore ci offre esempi di vero amore, devozione, sacrificio: la forte Leah che sa essere vicina a Tamar con piccoli e grandi gesti, la suora Theodora che per salvare i due giovani affronta coraggiosamente il mondo esterno dopo aver trascorso la vita chiusa in una torre e, soprattutto, Dinka che sa comunicare con gli uomini molto più di quanto loro spesso riescano a fare.
Ma c’è ancora un altro “personaggio” essenziale: la Musica. Questa si fa correlativo oggettivo all’interno della vicenda, rispecchiando prima di tutto le condizioni emotive dei giovani artisti di strada e l’autore ha una capacità non comune: quella di restituircela pienamente tramite le parole.
La costruzione del romanzo rimanda al caos che è la realtà e per questo Grossman intreccia i fili della vicenda presentandocela in modo non lineare e sovrapponendo continuamente i piani temporali. Sta al lettore mettere assieme i pezzi del mosaico e ricostruire il tortuoso percorso che i personaggi hanno compiuto. Nonostante la scrittura dell’autore israeliano appaia limpida e oggettiva, non si mantiene mai al livello superficiale, ma si fa espressione delle paure e delle emozioni più profonde, innanzitutto perché reali. Proprio questo (oltre che la storia avvincente) contribuisce a rendere molto godibile il romanzo. L’impressione che ho avuto subito dopo la lettura è che si tratti di una fiaba contemporanea: Assaf come un principe-guerriero deve salvare la principessa in pericolo e lo fa grazie ad alcuni aiutanti (primo fra tutti il cane) e lottando contro degli antagonisti, o ancora che si tratti di un moderno romanzo di formazione che non interessa solo i giovani che come Tamar e Assaf affrontano ogni giorno problemi immensamente più grandi di loro, ma tutti coloro che faticosamente maturano in un mondo in cui crescere realmente è sempre più complesso, provando sulla propria pelle quanto sia difficile relazionarsi con delle famiglie e con delle società cieche di fronte ai loro bisogni, sorde di fronte alle loro richieste di aiuto.
Quella che Grossman racconta è però, anche e soprattutto, una storia a lieto fine, che si conclude con il ritorno a casa di un figlio che riabbraccia i genitori e con un dolce sguardo fra due giovani che non hanno bisogno di parole (“ Quasi non parlarono. Tamar pensò che non aveva mai incontrato nessuno con cui si sentiva tanto bene tacendo”). Due immagini che da sole riescono a restituire il messaggio del romanzo nella sua interezza: cioè che alla fine sono i legami più veri a salvarci dalla dissoluzione e che non è mai troppo tardi per cominciare a correre se hai qualcuno accanto.






Download torrent
1.8 MB
seeders:0
leechers:0
[MT]David Grossman - Qualcuno con cui correre[Ebook-Pdf-Ita-Narrativa]


Trackers

tracker name
udp://tracker.openbittorrent.com:80/announce
udp://tracker.publicbt.com:80/announce
µTorrent compatible trackers list

Download torrent
1.8 MB
seeders:0
leechers:0
[MT]David Grossman - Qualcuno con cui correre[Ebook-Pdf-Ita-Narrativa]


Torrent hash: 005C65295DCF1BCCC5997A742EA365732F3AF232